Passa ai contenuti principali

Translate

Post in evidenza

Chi sono

Chi sono 

Mi chiama Lisiana (si pronuncia come si scrive), sono nata ad Ischia nel 1992, sembra un sacco di tempo fa, ma in realtà non lo è. Capricorno ascendente leone, brutto carattere anche se personalmente credo di avere un carattere meraviglioso, come pochi.

Esattamente il 29 febbraio del 2020 mi regalo un cavallo, Hidalgo! Il pezzato meso-brachimorfo dall’aria sempre imbronciata anche quando è sereno perché è proprio la sua faccia. 


La mia passione per i cavalli mi accompagna fin da bambina. Ogni volta che c’era la possibilità di avvicinare un cavallo io ero lì.
Unica in famiglia ad avere questa passione, ma ciò di certo non mi ha fermata.
Ho iniziato a montare a cavallo da ragazzina, in maneggio. In famiglia hanno anche provato a farmi cambiare idea proponendomi altre attività ma sempre senza successo, nulla mi ha mai interessata quanto i cavalli.

Sono completamente priva di spirito agonistico, dunque la mia carriera equestre non è agonistica. No perché non mi piacciano tali attività 
ma perché io non sento minimamente la competizione, preferisco fare le cose per diletto personale, imparare, mettere in pratica, migliorare, poter cambiare, io e il cavallo, con i nostri tempi, senza pressioni. Poi aggiungiamo anche che l'ambiente agonstico non mi va proprio giù per svariati motivi. Ma questo è il mio modo di vivere il cavallo, quello che piace fare a me. Magari tu adori gareggiare, o preferisci solo guardarlo il cavallo, e va benissimo anche così. Non possiamo mica essere tutti uguali, no?

Ho fatto di una passione un lavoro ispirata da un istruttore che mi disse “sei brava, dovresti coltivare tutto ciò”, e così cominciai a fare.

Studio e professione in breve. Non è un curriculum

Mi sono concentrata sul cavallo da maneggio tuttofare e sul cavallo da campagna i quali hanno spesso e volentieri specifiche necessità date anche da l'eterogeneità equina di queste due categorie. Ovviamente la mia attenzione va anche ai cavalli sportivi o da compagnia, ci mancherebbe, campagna e maneggio è solo la categoria sulla quale mi sono concentrata di più, senza escludere gli altri.


Non sono estranea alla gavetta, quella del pulire i box, cavalli e finimenti per poter montare. Fu un ottimo periodo formativo, ci sono cose che non impari sui libri, altre invece hai modo di metterle in pratica dopo averle lette sui libri.
Impari a sentire, ad allenare la mente, l’occhio e il tatto, impari a rubare con gli occhi e fare tesoro di tutto, del bene e del male, perché per sapere come si fanno le cose per bene, devi anche sapere il come non vanno fatte e capirne il motivo, ma soprattutto lavori tanto su te stesso perché lo fai prima di tutto per te.

Nel 2014 conseguo il Diploma Equiter Equine Sport Massage Apprentice (E.S.M.A.), che ha dato il via ad un ulteriore periodo di gavetta e studio mirato a migliorare la pratica e accrescere le mie conoscenze riguardo i trattamenti muscolari per il benessere del cavallo e come supporto al lavoro. Contemporaneamente continuavo a montare e occuparmi dei cavalli a tuttotondo come groom errante, non in un solo maneggio, andavo dove riuscivo ad ottenere un accordo. Poco a poco arrivarono i primi clienti anche per i massaggi, per lo più cavalli anziani, acciaccati e cavalli da rimettere a lavoro, ma fu decisamente formativo e altrettanto soddisfacente vedere i buoni risultati ottenuti, nonostante la non semplicità delle situazioni.

A marzo del 2015 cambio completamente libro e abbandono definitivamente il mondo dell’agonismo e per tuffarmi in ciò che mi è sempre piaciuto di più, l’equitazione di campagna non agonistica.
Da marzo 2015 fino a novembre 2018 ho lavorato per nove mesi l’anno presso il maneggio de l’Agriturismo I Moresani, a Casal Velino, affiancando quello che è stato ufficialmente il mio ultimo istruttore di equitazione prima di proseguire da sola. Nel periodo invernale continuavo a studiare e praticare con i privati, prendendo anche lezioni di equitazione da chiunque avesse qualcosa da insegnarmi, anche semplici privati, e lì scoprii che un semplice appassionato non ha solo da imparare, ma anche da insegnare. Non bastano e in certi casi non sono i pezzi di carta a renderti capace, quelli sono una formalità, serve molto altro e non è detto si possa comprare, talvolta devi avere la capacità di maturarlo nel tempo.

Da marzo 2019 a novembre 2021 ho gestito da sola lo stesso maneggio per il quale già lavoravo da qualche anno, operando come gestore, tuttofare in maneggio, istruttore di equitazione base e accompagnando gruppi di passeggianti a Casal Velino e dintorni.
I cavalli con i quali ho lavorato in maneggio credo siano tra i pochissimi cavalli da maneggio e turismo equestre ad aver avuto la fortuna di venir massaggiati e ginnasticati con regolarità per il loro benessere fisico e la prestanza in attività.

Sebbene io non segua continuamente corsi, non ho mai smesso di studiare e provare per conto mio, e credo che questa sia una cosa alla quale non porrò mai fine.  Sono per lo più autodidatta nello studio e nel mettere in pratica, soprattutto perché posso avere i miei tempi, ma anche conoscere l'argomento che mi interessa sotto altri aspetti. 
I libri, oggi si trova un libro per qualsiasi cosa, ecco la mia preziosa fonte di conoscenza, i libri!

Dal 2022 ho deciso di dedicarmi prevalentemente ai privati per quel che riguarda il mio lavoro equestre. Casal Velino e dintorni, mi piace il Cilento, magari un giorno costruirò il mio maneggio, ma solo scuola non agonistica per attività in campagna e privati. Niente agenzie, niente passeggianti occasionali che chiedono di “fare un giro” o “divertirsi a cavallo”, non coincide con la mia personalissima etica equestre. È stato divertente, ma anche logorante, e preferisco dedicarmi ai cavalli per il loro benessere, non per il momentaneo divertimento altrui.

Cos’è che faccio

  • Massaggio muscolare, manipolazione muscolo-articolare e stretching per cavalli. 
Massaggi sportivo, massaggi per esigenze specifiche lavorando sia sul corpo che sulla psiche e manipolazioni muscolo-articolari. 
  • Lavoro con il binomio per migliorare la pratica ed il benessere del cavallo, ovvero lezioni di equitazione su misura con esercizi per il benessere del cavallo e l’equilibrio del binomio.
  • Informazione equestre su internet. Conoscere e capire è fondamentale per una buona pratica e per occuparsi al meglio del cavallo.
Per maggiori informazioni sui servizi professionali che offro clicca qui


Come ha avuto inizio 

Il Cavallo – Benessere & Bellezza

Come probabilmente hai notato condivido ciò che ho imparato, che imparo, che osservo, che faccio.
Fondato nel 2014 con l’idea di promuovere la conoscenza riguardo il cavallo e renderla accessibile ai più, anche da un punto di vista linguistico. Più cose imparavo e capivo, più sentivo la necessità di farle sapere anche a chi ancora non le sapeva, così aprii il blog, ma i primi anni sono stata poco costante nelle pubblicazioni, mi sono dedicata di più al lavoro sul campo che al lavoro sul web. 
Hai sicuramente notato che i miei post non hanno un linguaggio professionale e molte cose sono semplificate in modo davvero elementare, e quando utilizzo certi termini indispensabili li spiego affinché si capisca di cosa parlo. Lo faccio per rendere i contenuti semplici e comprensibili ai più, e credimi quando ti dico che non è affatto semplice.

Sono convinta che conoscere il cavallo sia il modo migliore per occuparsene, ma per conoscere bisogna anche capire.

Non scrivo per i professionisti, loro non hanno certo bisogno di me, ma scrivo per chiunque sia interessato a leggere.

Credo che quando si acquisiscono conoscenze la cosa migliore che si possa fare è condividerle, tenersele gelosamente per sé e portarsele nella tomba non serve a nulla e non apporta alcun beneficio a nessuno, tantomeno ai cavalli, ma attenzione, bisogna sempre avere una mente aperta e flessibile. L’ottusità mentale, anche se arricchita dalla conoscenza, è pari all’ignoranza, dunque bisogna conoscere, capire e riflettere sulla realtà che si presenta tenendo conto delle sue innumerevoli varianti.

Sul farsele pagare le conoscenze ed il tempo speso per condividerle, beh, ho monetizzato il blog ed è possibile supportare tutto ciò con le mance.
Quando metto a disposizione la mia professionalità mi faccio pagare.

Perché 
Il Cavallo - Benessere & Bellezza?

Il nome inizialmente non era questo inizialmente, ne ho provati diversi, ma lo decisi quando vidi, dopo diversi mesi, il PSI non messo benissimo quando iniziai a lavorare con lui, fiorire. Stava finalmente molto bene ed era diventato molto bello. Da qui l’idea che la bellezza ed il benessere del cavallo vanno curate e coltivate, e che il benessere si manifesta con la bellezza, per questo 
Il Cavallo – Benessere & Bellezza.

La scelta di non aderire alle associazioni 

Probabilmente anche tu hai cercato il mio nome tra i tesserati delle varie associazioni equestri, per curiosità, per vedere se ho conseguito patentini, brevetti e fiocchi vari ma non hai trovato quello che cercavi. 
Il motivo è molto semplice, ho scelto di rimanerne fuori. 
Si può imparare lo stesso? Certo che si! Non è certo un pezzo di carta a renderti capace, quello è una formalità, e con quello che ho visto in giro negli anni, che tutt'ora vedo in giro tutto si può comprare. Personalmente, ritengo che il miglior modo per prendere le distanze da tale sistema è non farne parte. 
Se invece il problema non te lo sei minimamente posto, hai fatto bene, è importante valutare senza lasciarsi abbindolare da titoli vari. 

Obiettivo 

Far conoscere il cavallo in modo chiaro e senza ideologie ferree. Il cavallo e l'equitazione hanno molti meno dogmi di quanto si pensa comunente e non si possono dividere le tutte le cose in giusto o sbagliato, c'è sempre molto da valutare, ma per poter valutare bene bisogna conoscere e capire.

Professionalmente sono disponibile dove c'è bisogno del mio aiuto, non posso raggiungere tutti fisicamente ma da chi posso andare vado ben volentieri, per gli altri sono comunque disponibile per un supporto a distanza per quanto possibile.  


Tutto ciò che potrebbe servirti sapere in più in un link

I più letti della settimana