Translate
Post in evidenza
- Ottieni link
- Altre app
Etichette
Eterocromia e Mosaicismo degli occhi
Eterocromi e Mosaicismo
degli occhi
Eterocromia

La pigmentazione dell’iride dipende dalla concentrazione di melanina. Più è scuro l’occhio, maggiore è la quantità di melanina, più è chiaro, minore è la quantità di melanina che pigmenta l’iride.
L’eterocromia è dovuta ad una diversa concentrazione di melanina nei due occhi, ecco perché un occhio è chiaro e l’altro è scuro. È una condizione ereditaria ed è ben distinguibile fin dalla nascita.
Se invece si manifesta nel tempo, e quindi non dalla nascita, è dovuto a problemi patologici o traumi che hanno colpito l’occhio soggetto al cambio improvviso ed anomalo del colore.
Qualsiasi mantello può presentare un cavallo con eterocromia.
Mosaicismo
Se
però nell’eterocromia uno stesso soggetto presenta duo occhi di due colori
diversi, quando c’è il mosaicismo il soggetto presenta un solo occhio di due
colori differenti.
L’iride non è monocromatico, ma bicromatico. Non si tratta
delle comuni sfumature e pagliuzze, ma di una zona, più o meno estesa, di
colore diverso. Su un occhio chiaro si presenta una zona scura, e viceversa. La
zona di colore differente è ben delineata, e non sfumata.
Il mosaicismo è più comune dell'eterocromia, anche se talvolta meno evidente, poiché spesso il colore diverso è solo una piccola macchia. Questa particolarità ovviamente va indicata e sul documento di riconoscimento del cavallo, così come l'eterocromia.Ciò accade poiché nello stesso occhio le singole cellule, responsabili del colore dell’iride, producono una quantità differente di melanina. Maggiore quando generano colori scuri, minore quantità di melanina quando generano colori chiari.
È una condizione genetica. Il mosaicismo si presenta fin
dalla nascita. È trasmesso geneticamente, tutti gli equini di qualsiasi
mantello possono presentare il mosaicismo Non influenza la qualità della vista.
Se questa condizione si presenta tempo dopo la nascita è
bene consultare un veterinario poiché le alterazioni dell’iride sono un
campanello d’allarme, possono essere la conseguenza di un trauma o la manifestazione
di patologie.
L’eterocromia ed il mosaicismo non riguardano solo gli equini, qualsiasi mammifero può presentare questa particolarità.
Copyright © 2014 – data odierna
Il Cavallo - Benessere & Bellezza di Lisiana Patalano.
Tutti i diritti riservati.
- Ottieni link
- Altre app
Etichette:
anatomia del cavallo
eterocromia
mosaicismo
occhi
Ubicazione:
Italia