Translate
Post in evidenza
- Ottieni link
- Altre app
Etichette
Chip osseo
Chip osseo
Il chip sono uno o più frammenti ossei che circolano liberamente nell'articolazione. Il chip è di varie dimensioni, da microscopici che appena si notano con le lastre a più grandi e ben visibili con i raggi-X o in alcuni casi tastando accuratamente la zona sospetta.
L’unico modo per avere la certezza che ci sia uno chip è bene ricorrere alla radiografia, specie se causa di problemi “inspiegabili”.
Cause: i chip sono la conseguenza di un lavoro troppo intenso ed errato, conseguenza di forti traumi (cadute e urti pesanti, contusioni, microfratture, ecc..), conseguenza di malattie a carico delle articolazioni nei puledri di giovane età in accrescimento (osteocondrite).
Quando il chip è esterno all’articolazione può tranquillamente non dare problemi.
Se invece il chip è interno all’articolazione e da problemi quali dolore o fastidio, irritazione, infiammazione con conseguente gonfiore, bisognerà esportarlo chirurgicamente (artroscopia) sotto consiglio del veterinario.
Le zone più comunemente colpite, soprattutto dal fastidio sono le articolazioni del carpo, del garretto (ginocchia) e del nodello, ma un chip può comparire da qualsiasi parte.
Non per forza può dare fastidio, quindi è bene valutare la situazione con il veterinario poiché si va sempre a valutare caso per caso. Un intervento chirurgico è pur sempre un intervento chirurgico, e anche se relativamente semplice, richiede un periodo di convalescenza e di recupero motorio, in casi importanti riabilitazione motoria, quindi se non è indispensabile e bene evitare i ferri.
Il chip si può spostare dalla sua sede d’origine, non andrà mai a spasso per il corpo del cavallo, ma spesso uno spostamento di pochi mm e l’avvicinarsi ad un tendine può dare parecchie seccature, quindi quando sappiamo che il cavallo ha un chip, e bene tenerlo sotto controllo, e se notiamo una zoppia o un gonfiore nei pressi del chip, prendiamo in considerazione che può essere lui la causa del problema.
Curiosità: quando si trova nell’articolazione il chip può far fare un rumore, come uno scatto interno, all’articolazione, non è una regola fissa, ma a volte succede. Non per forza al rumore è collegato il fastidio.
L’unico modo per avere la certezza che ci sia uno chip è bene ricorrere alla radiografia, specie se causa di problemi “inspiegabili”.
Cause: i chip sono la conseguenza di un lavoro troppo intenso ed errato, conseguenza di forti traumi (cadute e urti pesanti, contusioni, microfratture, ecc..), conseguenza di malattie a carico delle articolazioni nei puledri di giovane età in accrescimento (osteocondrite).
Quando il chip è esterno all’articolazione può tranquillamente non dare problemi.
Se invece il chip è interno all’articolazione e da problemi quali dolore o fastidio, irritazione, infiammazione con conseguente gonfiore, bisognerà esportarlo chirurgicamente (artroscopia) sotto consiglio del veterinario.
Le zone più comunemente colpite, soprattutto dal fastidio sono le articolazioni del carpo, del garretto (ginocchia) e del nodello, ma un chip può comparire da qualsiasi parte.
Non per forza può dare fastidio, quindi è bene valutare la situazione con il veterinario poiché si va sempre a valutare caso per caso. Un intervento chirurgico è pur sempre un intervento chirurgico, e anche se relativamente semplice, richiede un periodo di convalescenza e di recupero motorio, in casi importanti riabilitazione motoria, quindi se non è indispensabile e bene evitare i ferri.
Il chip si può spostare dalla sua sede d’origine, non andrà mai a spasso per il corpo del cavallo, ma spesso uno spostamento di pochi mm e l’avvicinarsi ad un tendine può dare parecchie seccature, quindi quando sappiamo che il cavallo ha un chip, e bene tenerlo sotto controllo, e se notiamo una zoppia o un gonfiore nei pressi del chip, prendiamo in considerazione che può essere lui la causa del problema.
Curiosità: quando si trova nell’articolazione il chip può far fare un rumore, come uno scatto interno, all’articolazione, non è una regola fissa, ma a volte succede. Non per forza al rumore è collegato il fastidio.
Copyright © 2014 – data odierna
Il Cavallo - Benessere & Bellezza di Lisiana Patalano.
Tutti i diritti riservati.
- Ottieni link
- Altre app
Etichette:
problemi del cavallo
Ubicazione:
Italia