Translate
Post in evidenza
- Ottieni link
- Altre app
Il pascolo
Il pascolo
Erba, sì o no?
Molti i dubbi sul dare o meno l’erba al cavallo.
-Quanta erba devo far mangiare al mio cavallo?
-Che tipo di erba deve mangiare il mio cavallo?
-È vero che se mangia l’erba gli vengono le coliche?
-L’erba bagnata fa male al cavallo?
L’erba fresca è ricca di acqua (80%) ma anche di nutrienti. Ogni tipo di erba apporta diverse vitamine, minerali, apporto di fibre, proteine e carboidrati, inoltre fa bene anche alla flora batterica intestinale rendendola più laboriosa e resistente.
Ovviamente è bene abituare gradualmente il cavallo a mangiare l'erba se questo non è abituato, evitando di fargli fare delle grandi abbuffate con il rischio che poi stia male.
Importante stare attenti ai pascoli molto ricchi, specialmente con quei cavalli che tendono a diventare obesi, che lavorano poco ed hanno un basso dispendio energetico.
Quanta erba devo far mangiare al mio cavallo?
Non c'è un quantitativo specifico. Ci sono periodi in cui l'erba è molto ricca (primavera e autunno), quindi minori quantità sono più nutrienti rispetto ai periodi in cui l'erba è più povera (estate e inverno), e quindi occorre un quantitativo maggiore per soddisfare un certo fabbisogno nutrizionale.
Un cavallo che ha la possibilità di mangiare erba tutto il giorno mangerà tra i 15-25 kg di erba al giorno. Questa quantità gli consente di assumere i nutrienti giornalieri che gli servono. Per fare ciò però il cavallo resterà a mangiare per circa 6-8 ore.
Per questo motivo un cavallo che trascorre molto tempo mangiando erba fresca, avrà un’alimentazione diversamente bilanciata rispetto ad un cavallo che va al pascolo occasionalmente e per poche ore.
Un cavallo che viene lasciato al pascolo qualche ora non sarà mai in grado di mangiare quella quantità d’erba, e quindi fa semplicemente un sano spuntino e non un vero e proprio pasto.
Che tipo di erba deve mangiare il mio cavallo?
Può mangiare tranquillamente tutti i tipi di erba non tossici. Il cavallo non è stupido e sa esattamente quale erba gli fa male e quale invece può mangiare, o all’occorrenza gli fa bene. Ha un senso del gusto e dell'olfatto molto sviluppato, tale da aiutarlo a riconoscere le erbe tossiche da quelle commestibili. Tuttavia è bene rimuovere erbe tossiche e velenose poiché possono essere ingerite accidentalmente.
È vero che se mangia l’erba gli vengono le coliche?
È una cosa che non dovrebbe accadere se il cavallo è abituato a questo alimento, tuttavia ingerire una gran quantità di erba fresca quando la flora intestinale non è sufficientemente pronta, può causare coliche dovute a problemi di digestione.
Da sapere che nell’intestino del cavallo ci sono batteri benefici che servono a digerire la cellulosa. La fermentazione dell’erba può causare fastidi e coliche, ciò non significa che l’erba gli ha fatto male ma che l’organismo del cavallo non è abituato a questo alimento fresco e più ricco di cellulosa e acqua rispetto ai cereali ed al fieno. La cellulosa è presente in tutti gli alimenti vegetali, ma la lavorazione e l’essiccazione ne diminuiscono la quantità, assieme alla quantità di acqua. Quindi non è la cellulosa a fargli male o l'acqua, ma è il fatto che i batteri dell’intestino non sono abituati a digerire cellulosa in grandi quantità e ricca d’acqua. Inoltre alterazioni importanti della flora batterica intestinale non garantiscono una digestione eccellente. La flora batterica intestinale però cambia e si adatta a l'alimento che riceve, proprio per questo l'erba, specialmente quando non è disponibile tutto l'anno, va reintrodotta nella dieta gradualmente con piccole quantità giornaliere per alcune settimane.
L’erba bagnata fa male al cavallo?
Assolutamente no! L’erba bagnata i cavalli la mangiano tranquillamente.
Se poi ha fastidi non è per il fatto che è bagnata, ma per lo stesso motivo spiegato nel punto precedente, ovvero, la flora batterica intestinale non è abituata. Ciò che fa male è l'erba ghiacciata.
Cosa bisogna sapere
Ci sono vari tipi di erba, alcuni sono depurativi, altri drenanti, antinfiammatori.. le erbe sono molto usate nella fitoterapia, sia umana che per animali, ed ingerire certi tipi di erba è un toccasana.
Ci sono anche erbe più o meno ricche di proteine, ma tutti i tipi di erba sono ricchissimi di acqua e di zucchero. In primavera e in autunno, quando l'erba è rigogliosa e tenera è ricchissima di zuccheri, quindi bisogna evitare di eccedere con il pascolo, inoltre nelle ore del giorno in cui c'è maggiore luce vengono prodotti i fruttani, che il cavallo non riesce a digerire. Grandi quantità di erba ricca porta a problemi come coliche e addirittura laminite metabolica, oltre a sovrappeso e obesità quando il cavallo è sovralimentato, anche ad erba fresca.
L'erba ha un valore nutrizionale inferiore rispetto al fieno, ma è maggiormente ricca di acqua. Per sostituire la razione di fieno, bisogna far assumere al cavallo una dose di erba notevolmente maggiore, il quantitativo dipende dal tipo di pascolo che si ha a disposizione e dalla stagione.
L'erba a differenza del fieno non stringe, quindi se il cavallo ha diarrea è bene andare cauti con l'erba.
Se il cavallo mangia molta erba fresca ha meno necessità di bere, proprio perché l'erba è ricca di acqua, ma è comunque molto importante lasciargli l'acqua da bere sempre disponibile.
L'erba ghiacciata fa male al pari dell'acqua ghiacciata poiché troppo fredda.
Grazie all'erba, correttamente inserita nella dieta, il cavallo ha un aiuto per ingrassare o dimagrire.
Quando l'erba in estate è ormai adulta, è secca è ricca di lignina, questa non sempre viene ben digerita.
Alcune erbe in estate a causa della scarsità di acqua possono produrre tossine dannose per il cavallo, dunque informarsi sempre sulla composizione del pascolo.
L'erba sfalciata e non data immediatamente o non messa ad asciugare correttamente, specialmente con clima caldo e caldo umido, fermenta. La fermentazione la rende spesso più dolce e appetibile, ma è causa di coliche gassose.
La pulizia è indispensabile
Il pascolo del cavallo deve essere sempre pulito. Non esiste farlo mangiare, o prendere l’erba dov’è maggiormente inquinato tipo sul ciglio di una strada trafficata o vicino la spazzatura, l’erba assorbe ciò che la circonda, né va bene che il pascolo sia sporco o contaminato da escrementi. Quando un pascolo è frequentato da più cavalli è bene eliminare le feci poiché sono il più comune e semplice mezzo di trasmissione per infezioni e parassiti, inoltre se un cavallo è carpofago i rischi aumentano.
Copyright © 2014 – data odierna
Il Cavallo - Benessere & Bellezza di Lisiana Patalano.
Tutti i diritti riservati.
- Ottieni link
- Altre app
Etichette:
alimentazione del cavallo
gestione del cavallo
pascolo